Gli specchi in casa, oltre ad avere la funzionalità di riflettere la nostra immagine, sono dei complementi di arredo veramente originali in quanto sono in grado di rendere più luminosi gli ambienti.
Inoltre, aiutano a valorizzare gli ambienti piccoli e a farli sembrare più grandi in quanto aumentano la sensazione di profondità.
L’importante, però, è disporli in maniera giusta. Per questo, oggi vedremo insieme come posizionare gli specchi in ogni stanza della casa così da valorizzarla.
Nel soggiorno
Poiché in questo ambiente lo specchio non ha una funzione pratica, bensì una funzione puramente ornamentale, vi suggeriamo di non metterlo di fronte al divano o alle sedute perché potrebbe essere fastidioso vedersi riflessi allo specchio mentre si è seduti sul divano a rilassarsi.
Una buona idea, quindi, potrebbe essere quella di posizionare un grande specchio in orizzontale sopra il divano o di fronte alla finestra in modo da riflettere la luce naturale e creare l’illusione di uno spazio più grande e luminoso.
Se avete, poi, un camino, potreste anche posizionare un piccolo specchio sopra per creare un punto focale nella stanza.
Nella camera da letto
Solitamente, tendiamo a posizionare gli specchi nelle camere da letto perché è qui che ci vestiamo e abbiamo bisogno di specchiarci per vedere se ci sta bene l’outfit. Per questo, prediligiamo specchi verticali e lunghi.
Pertanto, vi suggeriamo sempre di metterlo in una zona che sia molto illuminata in modo da avere la luce di fronte e non alle spalle.
Altri piccoli specchi possono essere posizionati sopra il comò come a voler creare una sorta di composizione. Ricordatevi, però, di non collocarli di fronte al letto perché potrebbe essere fastidioso e disturbante vedere la propria immagine riflessa mentre stiamo cercando di rilassarci.
Al contrario, potete collocarlo o sul lato oppure nelle ante dell’armadio.
In bagno
Come per la camera da letto, anche gli specchi nel bagno sono indispensabili per controllare il nostro aspetto prima di uscire di casa. È davanti a questo specchio, infatti, che ci pettiniamo e trucchiamo.
Scegliete, quindi, uno specchio di una grande dimensione così da poter essere usato da persone di diversa altezza. Inoltre, vi consigliamo di posizionarlo lungo la parete del lavabo così da essere più pratico e da creare l’illusione di uno spazio più grande e luminoso.
Nel corridoio
Se avete un corridoio stretto e lungo, potete abbellirlo utilizzando proprio gli specchi, in grado, come abbiamo già detto, di far sembrare questo spazio più grande e luminoso.
Vi suggeriamo, quindi, di metterli uno dopo l’altro, preferendo sempre quelli piccoli, così da conferire una maggiore profondità, oppure di metterli uno di fronte l’altro per far sembrare lo spazio più largo.
Da evitare, invece, è lo specchio in verticale il quale potrebbe far risultare più lungo e stretto il corridoio.
Nell’ingresso
Anche nelle zone d’ingresso molto piccole, gli specchi possono essere dei potenti alleati in quanto aiutano a creare l’illusione di uno spazio più ampio e luminoso.
Vi suggeriamo, quindi, di collocarlo giusto di fronte alla porta di ingresso o lateralmente, in modo da potervi dare anche un’ultima controllata prima di uscire!
Anche in questo caso, potete sfruttare le fonti di luci e posizionare, quindi, lo specchio vicino a una lampada o un faretto così da conferire una maggiore luminosità a questa parte della casa solitamente buia.
Se il vostro ingresso ha una forma più rettangolare, posizionate lo specchio sulle pareti lunghe per ottenere l’effetto visivo di uno spazio più grande.
Per un effetto decorativo ancora più bello, potete anche utilizzare degli specchi con cornice retro-illuminata: sarà un piacere entrare in casa vostra!