Come rendere la casa più fresca se non hai i condizionatori

Non avete il condizionatore perché il vostro appartamento non vi dà la possibilità di installarlo? Oppure non vi piace la sensazione dello sbalzo di temperatura che ne scaturisce dall’utilizzo e preferireste evitarlo?

A volte può sembrare impossibile sopravvivere all’estate senza condizionatore e rinfrescare la casa durante i mesi caldi senza questo alleato può essere una sfida, ma ci sono diverse strategie che potete adottare per mantenere un ambiente più confortevole.

Vediamo insieme come sfruttare al meglio delle tecniche alternative per stare più freschi e non sentire l’esigenza del condizionatore.

Sfruttare la ventilazione naturale

La prima cosa da fare è aprire le finestre nelle ore più fresche della giornata, di solito al mattino presto o la sera tardi, per far entrare l’aria fresca.

Noterete subito quando è il momento giusto, perché l’arietta che viene da fuori non è ancora così afosa come quella delle ore più calde.

Poi, quando fuori l’aria inizia a scaldarsi, posizionate i ventilatori vicino alle finestre in modo da spingere l’aria calda verso l’esterno.

Utilizzare tende o persiane

Per sopravvivere alla calura estiva, servono schermi e barriere per non permettere al sole di battere direttamente in casa.

Durante le ore diurne, chiudete le tende o abbassate le persiane per bloccare i raggi solari diretti che possono riscaldare gli ambienti interni del vostro appartamento.

Vedrete che questo vi aiuterà già molto, riducendo drasticamente il calore che si produce.

Creare correnti d’aria

Posizionate i ventilatori in modo strategico per creare correnti d’aria all’interno della casa, in modo da stare più freschi anche senza condizionatore.

Ad esempio, posizionate un ventilatore vicino a una finestra aperta in modo da spingere l’aria calda verso l’esterno o posizionatelo di fronte a un recipiente con ghiaccio per rinfrescare l’aria.

Ridurre l’uso di apparecchi elettronici

Gli elettrodomestici elettronici, come i computer e le lampade, producono calore quando sono in funzione.

Per limitare questa produzione di aria calda, che non giova per niente alla situazione, provate a ridurre l’uso di tali apparecchi o spegneteli quando non sono necessari.

Utilizzare ventilatori

I ventilatori mobili possono rivelarsi insufficienti quando non c’è il condizionatore in casa. Fate bene a utilizzarli, ma aiutatevi anche con i ventilatori a soffitto.

La combinazione delle due tipologie contribuirà a creare nelle stanze una brezza fresca. Assicuratevi di impostarli in modo che soffino verso il basso, per creare un effetto di raffreddamento.

Sfruttare gli asciugamani umidi

Una tecnica molto antica, che si utilizzava prima dell’avvento dei condizionatori, è l’utilizzo di asciugamani umidi.

Basta appenderli nelle stanze in cui desiderate ottenere una sensazione di freschezza: l’evaporazione dell’acqua dagli asciugamani può aiutare, in questo modo, a rinfrescare l’aria.

Scegliere materiali freschi

A rendere l’ambiente più fresco, può aiutare anche la scelta dei tessuti che tenete sparsi per casa.

Utilizzate lenzuola, tende e coperture in materiali leggeri e traspiranti come il cotone, che favoriscono la ventilazione e lasciano passare l’aria.

Creare ombreggiature esterne

L’esposizione diretta della casa al sole è il peggior nemico contro cui combattere. Oltre alle tende e alle persiane, di cui abbiamo già parlato, può essere vantaggioso schermare il sole anche prima.

Se possibile, piantate alberi, pergolati o tende esterne, per creare ombre sulle finestre e impedire che il sole riscaldi eccessivamente gli ambienti interni.

Evitare di cucinare durante le ore più calde della giornata

Le attività come cucinare o utilizzare gli elettrodomestici possono generare calore. Provate a cucinare all’aperto, se vi è possibile, o riducete al minimo l’uso del forno e dei fornelli durante le ore più calde.

Sfruttare l’energia solare passiva

Se state costruendo o ristrutturando la casa, potete utilizzare tecniche di design che sfruttano l’energia solare passiva, come l’orientamento delle finestre per massimizzare l’ombreggiatura o l’utilizzo di materiali isolanti.

Le scelte che si effettuano preventivamente sono poi quelle che non faranno nascere problemi in seguito a cui porre rimedio, quindi è importante costruire pensando a tutte le esigenze future, in particolar modo al caldo estivo!

Ada Legnante
Ada Legnante
Nata a Napoli, amo leggere, viaggiare e le lunghe passeggiate. Ma non posso fare nessuna di queste cose se prima non mi organizzo e metto tutto in ordine.