Sei stanco di quel balcone anonimo e vuoi trasformarlo in un angolo di paradiso? Bene, sei nel posto giusto! In questo articolo, scoprirai come creare un giardino verticale fai da te per dare vita e colore al tuo spazio esterno, anche se è piccolo!
Perchè Scegliere un Giardino Verticale
I giardini verticali sono la soluzione ideale per chi ha poco spazio ma non vuole rinunciare al verde. Oltre a essere esteticamente accattivanti, offrono anche benefici ambientali come la purificazione dell’aria. Trucchetto: Installare piccole luci LED nel vostro giardino verticale può renderlo ancora più affascinante di notte!
Materiali Necessari
Per iniziare, avrai bisogno di pochi materiali facilmente reperibili in un qualsiasi negozio di giardinaggio o fai da te. Ecco una lista:
- Palette in legno o griglie metalliche
- Contenitori o vasi
- Terra
- Piante
- Forbici da giardino
- Guanti
Preparazione e Installazione
Prima di iniziare, assicurati che il tuo balcone sia adeguatamente preparato per sostenere il peso del giardino verticale. Poi, inizia montando la struttura verticale, attaccando i vasi o i contenitori e infine piantando le piante. Trucchetto: Per un tocco creativo, usa vecchie bottiglie di plastica come vasi da giardino!
Quali Piante Scegliere
La scelta delle piante è una delle decisioni più cruciali nel processo di creazione di un giardino verticale. Ogni pianta ha le sue esigenze e il suo carattere, quindi è fondamentale scegliere quelle che si adattano al vostro stile di vita e alle condizioni del vostro balcone. Ecco alcune ottime opzioni:
Pothos (Epipremnum aureum)
Il Pothos è una pianta da appartamento molto resistente e facile da curare. È noto per le sue foglie a forma di cuore e può crescere in diversi tipi di terreno. Pregi: tollera bassi livelli di luce e richiede poca manutenzione. Difetti: può essere tossico per cani e gatti.
Felce di Boston (Nephrolepis exaltata)
La Felce di Boston è una delle felci più popolari per gli interni e si adatta benissimo a un giardino verticale. Pregi: Purifica l’aria e tollera condizioni di luce moderate. Difetti: Richiede un ambiente umido, quindi potrebbe necessitare di nebulizzazioni frequenti.
Aspidistra (Aspidistra elatior)
Conosciuta anche come la pianta “Cast Iron”, l’Aspidistra è incredibilmente resistente. Pregi: può tollerare una vasta gamma di condizioni di luce e irrigazione. Difetti: Cresce piuttosto lentamente, quindi se stai cercando un effetto immediato, questa potrebbe non essere la scelta migliore.
Snake Plant (Sansevieria trifasciata)
La Snake Plant, o pianta serpente, è un’altra opzione eccellente per un giardino verticale. Pregi: Purifica l’aria e richiede pochissima manutenzione. Difetti: Le foglie possono essere appuntite, quindi fate attenzione quando le maneggiate.
Lavanda (Lavandula)
La lavanda è un’ottima scelta se amate i profumi floreali. Oltre a profumare l’aria, la lavanda ha proprietà calmanti. Pregi: resiste bene alla siccità e attira le api e altri impollinatori. Difetti: richiede molto sole, quindi potrebbe non essere ideale per balconi ombrosi.
Erba di San Pietro (Soleirolia soleirolii)
Conosciuta anche come Erba di San Pietro, questa pianta è ideale per un giardino verticale grazie al suo portamento tappezzante. Pregi: è molto resistente e tollera una varietà di condizioni. Difetti: può diventare invasiva se non controllata.
Trucchetto: Per un aspetto più variato, considerate l’idea di mischiare piante con foglie e fiori di differenti forme e colori. Ricordate, la diversità è il sale della vita… e del vostro giardino!
Manutenzione
Un giardino verticale richiede un po’ di cura e attenzione. Ricordati di annaffiare le piante regolarmente e di controllare la salute del terreno. Trucchetto: Utilizza una soluzione di acqua e sapone naturale come pesticida fai da te!
Alternative Commerciali
Se il fai da te non è il tuo forte, ci sono molte alternative commerciali disponibili. Marchi come Elho e Wallflower offrono opzioni pre-assemblate che possono essere facilmente installate. Trucchetto: Anche con un giardino verticale acquistato, è possibile personalizzarlo aggiungendo luci o decorazioni fatte a mano.
Conclusione e Suggerimenti Finali
Creare un giardino verticale fai da te è un progetto che richiede un po’ di impegno, ma il risultato finale vi ripagherà ampiamente. Rallegrerete non solo il vostro balcone, ma anche il vostro stato d’animo. Trucchetto: Se vuoi portare il tuo giardino verticale al livello successivo, considera l’aggiunta di un sistema di irrigazione automatica.